Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the astra-sites domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.enalcacciacaserta.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio astra è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.enalcacciacaserta.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Merlo (Turdus Merula) – U.N. Enalcaccia Pesca e Tiro

Merlo (Turdus Merula)

Aspetti Morfologici

Il maschio del merlo è lungo fino a 25 centimetri e presenta un piumaggio in genere completamente nero o marrone scuro con becco e contorno degli occhi di un giallo acceso tendente all’arancione. Le zampe sono brune e squamose. La femmina è lunga 20–22 cm circa e di colore bruno scuro, con la gola più chiara, striata. I giovani e le femmine presentano una colorazione bruna del becco, anziché gialla o aranciata. Negli esemplari maschi sono alle volte presenti fenomeni di leucismo, che si evidenzia con il colore bianco di parte delle remiganti primarie o delle caudali. Talvolta si possono presentare casi di albinismo che producono individui dal corpo bianco e occhi rossi.

Distribuzione e Habitat.

L’habitat naturale del merlo è il bosco, ma si adatta a vivere in ogni ambiente in cui vi siano le condizioni per nidificare: lo si può infatti trovare in frutteti e vigneti e in aree urbane a contatto ravvicinato con l’uomo.

Biologia

Generalmente i merli vivono in coppie isolate ma tendono a diventare più sociali e radunarsi in stormi durante le migrazioni. In natura hanno solitamente una durata media di vita di 2 o 3 anni, ma se allevati in cattività e in condizioni favorevoli possono vivere anche molto più a lungo. I due esemplari più longevi di cui si abbia notizia in Europa sono un individuo di 21 anni e 10 mesi osservato in Germania e uno di 18 anni e 4 mesi osservato in Danimarca.

Cibo e Alimentazione.

Il merlo è onnivoro, durante la stagione riproduttiva predilige una dieta proteica cibandosi di insetti e loro larve, ragni, miriapodi, piccole lumache, vermi e talvolta di piccoli vertebrati (lucertole, rane, piccoli pesci), mentre bacche, olive e frutta come uva, mele, pere, ciliegie, fragole, lamponi, ribes, edera, ginepri, more, vischio, agrifoglio, sambuco sono più importanti in autunno e in inverno. In cattività, è molto adattabile ai vari cibi: farina di mais, larve di insetti, frutta, pane e latte.

Riproduzione.

Il merlo è monogamo per tutta la sua vita, tuttavia alcuni Turdus merula maschi possono tentare di conquistare una femmina che ha già un compagno. Il merlo in genere inizia ad accoppiarsi a un anno di vita.

Il clima può influire su quando i merli scelgono di iniziare la riproduzione, ma generalmente si riproducono tra marzo e giugno. In media il merlo crea da 2 a 6 nidi all’anno e ogni nido contiene in media 3 uova, il cui numero totale può arrivare a 24 all’anno.